Ciaspolare in
Trentino: le escursioni da fare
Ciaspolare
è un’attività sempre più praticata dagli amanti della montagna, che scelgono le
ciaspole per godere degli splendidi paesaggi, della tranquillità e della neve, lontano dalla folla delle piste da sci. Inoltre ciaspolare in Trentino ha moltissimi benefici, in quanto si tratta
di una valida alternativa per chi non ama sciare ed è uno sport economico che
permette di fare un efficace esercizio fisico e le ciaspole sono molto facili
da utilizzare già dalla prima escursione.
Le migliori escursioni da
fare con le ciaspole
Ecco una lista delle
migliori escursioni da fare con le
ciaspole, moltissimi itinerari da affrontare in totale sicurezza:
- Tra le malghe
delle maddalene: si tratta di un percorso di difficoltà media, che presenta un
dislivello di circa 450 metri. L’itinerario è in buona parte pianeggiante, si
svolge nel cuore del Gruppo delle Maddalene ed ha una durata di 4 ore e mezzo.
- Monte Roen: si
tratta di un itinerario di media difficoltà, che ha un dislivello di 820 metri ed
una durata di circa 3 ore. È un percorso che si snoda sulla lunga dorsale
correndo in direzione sud a partire dal Passo della Mendola sino al Monte Roen.
- Ai ruderi di Malga
Malgazza: si tratta di un percorso medio, che ha un dislivello di 400 metri ed
una durata di 3 ore. È una gita poco conosciuta che si svolge in uno scenario alpino
di grande fascino e che si svolge in un ambiente isolato e selvaggio.
- Al monte Macaion:
è un itinerario alquanto difficile, per il quale si impiegano ben 5 ore. Il
dislivello è di 810 metri, tra le foreste della Val di Non che ricordano i
paesaggi scandinavi.
- Alla malga Rodeza
di Tres: il percorso è molto facile ed ha una durata di 1 ora e mezzo. L’itinerario
ha un dislivello di 230 metri e si snoda lungo la stradina di accesso alla
malga Rodeza.
- Alla cima Lavazzé
nelle Maddalene: questo itinerario è parecchio difficile e lungo, in quanto ha
un dislivello di 960 metri ed una durata di 5 ore e mezzo. L’arrivo è posto in
vetta nel cuore del Gruppo delle Maddalene.
- Da Malga Bordolona
al Passo Palù: la difficoltà di questo percorso è media ed il dislivello è di
600 metri. Il percorso dura circa 3 ore e va a toccare due delle principali
malghe della Val di Bresimo (la Malga Bordolona di Sotto ed alta) sino a
raggiungere il Passo Palù.
- Sul Monte Luchet:
questo percorso è molto facile e dura circa 2 ore. Si tratta di un itinerario
di 390 metri di dislivello ed è poco battuto e selvaggio, ma regala grandi panorami.
- Sul monte Luchet
sulle Maddalene: questo itinerario è di media difficoltà e presenta un
dislivello di 460 metri. Si percorre in 4 ore ed è particolarmente adatto per
chi vuole approcciarsi per la prima volta all'attività di ciaspolare.