Scopri con noi
la Marcialonga di Val di Fiemme e Val di Fassa
La Marcialonga di Val di Fiemme e Val di Fassa è un appuntamento
imprescindibile per gli appassionati dello sci nordico. La prossima edizione
della grande classica si terrà il 29 di gennaio del 2017 e coprirà le località
di Canazei, Campitello di Fassa, Mazzin, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Soraga
e Moena. La gara inizierà alle ore 8.00 con partenza da Moena, dove si trova
l’Hotel El Laresh a Moena, per arrivare a Cavalese. Si tratta di un evento
ormai consolidato che si svolge ogni anno l’ultima domenica di gennaio con un
percorso che si snoda per circa 70 km attraverso le due vallate trentine. Questo
tragitto può essere percorso unicamente in tecnica classica e per questo la Marcialonga è entrata di diritto tra le
gare più dure e più famose al mondo. La maggioranza dei concorrenti arriva
persino dai paesi scandinavi, in particolar modo dalla Norvegia, per
partecipare ad un weekend di vera festa per lo sci nordico.
Il percorso della
Marcialonga di Val di Fiemme e Val di Fassa
Il percorso della Marcialonga di Val di Fiemme e Val di Fassa
è un tracciato storico. Esso vede la sua partenza di massa nella piana di Moena
alle ore 8.00. A questo punto i concorrenti devono risalire tutta la Val di Fassa costeggiando a ritroso il
fiume Avisio, sino alla cittadina di Canazei. Da qui il senso di marcia si
inverte tornando sull'altra sponda del torrente. La discesa per arrivare a
Cavalese è molto dolce e permette di ammirare splendidi paesini come
Campitello, Pera, Pozza di Fassa, Moena e Predazzo, attraversando tutta la Val di Fiemme. La salita decisiva si
trova nei pressi di Cavalese e qui è anche posto l’arrivo.
Non solo la Marcialonga
per professionisti
Il giorno di sabato 28 è
invece dedicato a percorsi più leggeri. Alle ore 9.30, infatti, si tiene la
Marcialonga Story, un revival su un percorso di 11 km dal Lago di Tesero a
Predazzo utilizzando attrezzatura storica. Alle ore 13.00, poi, si svolge la
Marcialonga Stars, una gara di fondo e ciaspole a scopo benefico riservata ai
VIP e realizzata in collaborazione con la Lega per la Lotta ai Tumori. Alle
14.00 parte la Mini-marcialonga, una gara di fondo di 3 km a tecnica classica
riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni. Infine, alle ore 14.30, sarà la volta
dei ragazzi con la Marcialonga Young, gara di fondo di 4 km.