Piatti tradizione ladina – Hotel El Laresh

Pubblicato il 03/02/2017


Ecco i piatti della tradizione ladina

Quando si visita la Val di Fassa, più precisamente Moena, dove si trova l’Hotel El Laresh, oltre a godere di splendidi paesaggi si può anche gustare un’ottima cucina tipica contadina. Si tratta dei piatti della tradizione ladina, realizzati con pochi generi alimentari e dalla preparazione molto semplice, legata alla vita quotidiana. La cucina dell’Alta Badia è, dunque, sinonimo di tradizione, di autenticità e di appartenenza alle radici, ma al giorno d’oggi è sempre più alla ricerca di innovazioni ed è molto esportata.

La tradizione ladina viene, infatti, apprezzata a livello internazionale, grazie soprattutto alla bravura dei ristoratori e dei cuochi della zona. I piatti, nonostante vengano impiegati pochissimi ingredienti, sono estremamente invitanti e gustosi. Tra di essi si possono annoverare: le turters, ovvero delle tasche con ripieno di crauti o di spinaci; le furtaies, dei dolci fritti a spirale; la zuppa d’orzo ed i ravioli con ripieno di spinaci.

Piatti improntati sui prodotti locali

tradizione ladina

Le valli ladine, come molte valli delle Alpi, hanno sviluppato una cultura culinaria decisamente improntata sui prodotti locali del territorio. La cucina ladina, dunque, è ricca di piatti semplici, realizzati utilizzando i preziosi doni forniti dalla terra e tramandati di generazione in generazione. 

Ma quali prodotti venivano impiegati in passato? In queste zone erano coltivati in particolar modo cereali quali frumento, orzo, segale, avena, ma anche legumi e ortaggi, come patate, rape, fagioli e piselli. La frutta qui fatica molto a maturare e perciò si utilizzavano unicamente prugne, albicocche e mele. 

Molto diffusi sono invece i piccoli frutti come i lamponi, i ribes, le fragole di bosco e i mirtilli rossi e neri. Inoltre, molti contadini delle valli ladine si dedicavano alla coltivazione dell’ orto, riuscendo ad avere sempre prodotti freschi, come cavolfiori, carote, fave, insalata, papaveri e barbabietole. Infine, molto utilizzati erano gli alimenti di origine animale, quali latte, burro, formaggio ed uova.

I piatti più famosi della tradizione ladina

La tradizione ladina è famosa per i suoi piatti deliziosi e sfiziosi, come ad esempio i bales (chiamati anche canederli), gli gnoch (gnocchi con gli spinaci, con il zigher oppure con la ricotta) e jufa e scartè (musse fatte con latte e farina). 

Tra i piatti della tradizione ladina vi sono anche il gulash, le bales con lo speck e il grastl (patate e carne arrostite), che però vengono consumati molto raramente. Infine, Moena è famosa per il formaggio chiamato Puzzone, che ha un sapore intenso, con una nota leggermente piccante e che si accompagna a meraviglia con polenta e purè. 


Indirizzi

Sede

38035 - Moena (TN) Trentino Alto Adige
Strada De Even, 21
Distanza dal centro: 0,46 Km
Telefono: 0462574346
Partita IVA: 01209740222
Responsabile trattamento dati: Franceschetti Riccardo
Email: info@laresh.com


Info contatto
Referente
Franceschetti Riccardo
Telefono
0462574346
Cellulare
3473008295
Mail
info@laresh.com
Web
http://www.laresh.com/it/hotel-moena/valdifassa/home.html